«Non so in quale genere collocare le opere di Roberto Saviano. Reportage, romanzo, docu-fiction o che altro ancora?». È uno tra gli interrogativi che si pone Guido Panico, autore dell’efficace articolo “Il racconto della camorra. Storia, cronaca, finzione prima e dopo Saviano”, il cui titolo si legge nella copertina del n. 13 (2013). Tra finzione …
Tag: Historia Magistra
Historia Magistra N. 12/2013 – Del presidenzialismo, da Luigi Bonaparte a Berlusconi (passando per Mussolini)
Ecco il Sommario del n. 12 (2013) della Rivista, sulla cui copertina si legge “Del presidenzialismo, da Luigi Bonaparte a Berlusconi (passando per Mussolini)”, titolo del penetrante saggio di Gian Mario Bravo, che tra passato e presente analizza il bonapartismo come fenomeno politico, ricostruendo la sua evoluzione tra il presidenzialismo cesarista di Luigi Bonaparte (Napoleone …
Historia Magistra N. 11/2013 – L’udito fine dello storico. Eric Hobsbawm tra Marx e Gramsci
Il numero 11(2013) inaugura la quinta annata della Rivista. In copertina si legge “L’udito fine dello storico. Eric Hobsbawm tra Marx e Gramsci”, che riprende il titolo dell’articolo di Paolo Favilli incentrato sull’opera storiografica di Hobsbawm tra mestiere storiografico, passione civile e energia intellettuale. Gli stessi tre temi si intrecciano nella conversazione di Livio Ciappetta …
Historia Magistra N. 10/2012 – Quando il giornalista dà lezioni allo storico: Verbitsky, la Chiesa e la dittatura Argentina
Il titolo in copertina del n. 10 (2012) della Rivista è “Quando il giornalista dà lezioni allo storico: Verbitsky, la Chiesa e la dittatura argentina”, dall’interessante articolo di Roberto Alciati che analizza i lavori di Horacio Verbitsky sui rapporti tra le gerarchie cattoliche e la dittatura militare nei primi anni Ottanta del secolo scorso, tra …
Historia Magistra N. 9/2012 – Le armi dell’Anticoncilio. Metamorfosi del falso dalla pergamena a Internet
Alla produzione del falso nella storia della Chiesa è dedicata la copertina del numero 9 (2012) della Rivista: “Le armi dell’Anticoncilio. Metamorfosi del falso dalla pergamena a Internet”, che riprende il titolo di un articolo di Luciano Bossina che ricostruisce la lunga storia della falsificazione testuale, a partire dal Concilio di Hiereia (754), fino alle …
Historia Magistra N. 8/2012 – La città come bene comune: costruire il futuro partendo dalla storia
“La città come bene comune: costruire il futuro partendo dalla storia” è il titolo del saggio dell’urbanista Edoardo Salzano e della copertina del numero 8 (2012) della Rivista. Contro la città del neoliberalismo Salzano oppone una nuova “idea-forza” di spazio pubblico e democrazia: «la storia – e le lotte di oggi – ci danno un’indicazione …
Historia Magistra N. 4/2010 – Tutt’altro che storia: la divulgazione storica alla tv
“Tutt’altro che storia. La divulgazione storica alla tv” è il titolo della copertina del numero 4 (2010) della Rivista. Nell’editoriale, Angelo d’Orsi, ripercorre i primi due anni della rivista Historia Magistra tra rigore scientifico, milizia civile e verve polemica. Fra gli altri contributi, Giuseppe Sergi ripercorre la evoluzione quasi centenario della «Nuova Rivista Storica»; Roberto …
Historia Magistra N. 2/2009 – Della differenza tra il raccontare storie e il fare storia
Il secondo numero di Historia Magistra propone nella rubrica Cassetta degli Strumenti la questione della responsabilità morale e dell’etica dello storico rispettivamente con un saggio del filosofo e dello storico delle idee polacco Bronisław Baczko e con un saggio sullo stesso di Michel Porret. La figura di Stalin viene esaminata nella recensione a Geoffrey Roberts …
Historia Magistra N. 1/2009 – L’adunata dei refrattari (al revisionismo, al rovescismo, ai vuoti di memoria): Storia o barbarie…
Con questo numero ha avuto inizio l’avventura di HISTORIA MAGISTRA. In copertina si legge, citando l’Editoriale a firma di Angelo d’Orsi: “L’adunata dei refrattari (al revisionismo, al rovescismo, ai vuoti di memoria): Storia o barbarie…”. La lotta contro le menzogne, contro le false verità e la rivendicazione del diritto alla storia sono tra gli obiettivi …