A distanza di sessant’anni, una riflessione critica sull’anno 1956, appare opportuna. Il Convegno proposto dal GRID, in continuità con il suo I Convegno (2015), sempre in collaborazione con la rivista HISTORIA MAGISTRA, vuole in particolare approfondire il significato in chiave storica dei tanti eventi clamorosi, spesso traumatici, che hanno costellato quell’anno rendendolo di straordinaria, drammatica importanza nella storia del “secolo breve”: dalla rivolta di Polonia a quella, la più tragica, d’Ungheria, dalle “rivelazioni” contenute nel famoso Rapporto segreto di Nikita Kruscev in margine ai lavori del XX Congresso del PCUS, alla crisi del Canale di Suez. Una concomitanza di eventi che si incrociano, si sovrappongono o procedono in parallelo senza, apparentemente, interferire gli uni con gli altri, ma in qualche modo interagendo in profondità.
Il Convegno, oltre che operare una ricostruzione dei fatti, vuole concentrarsi sulla loro interpretazione, tra discussione storiografica e dibattito politico, interrogandosi anche sugli effetti e le conseguenze di lungo periodo, ossia, ben oltre quella temperie storica, dentro e fuori i partiti politici, la Chiesa cattolica, l’associazionismo, il mondo politico e intellettuale, in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.
Quelli che contiamo di fare nel Convegno, naturalmente, sono nulla più che sondaggi, che possano servire, come in ogni nostra iniziativa di studio e di discussione, a riflettere su momenti cruciali della storia, nodi che, per quanto già studiati e dibattuti, offrono, in ragione della loro complessità, elementi di approfondimento fattuale, di interpretazione storica e, tuttora, di vivace, talora aspro contrasto politico. In sintesi, inviti a nuove ricerche che, al di là delle difformità delle interpretazioni, degli approcci culturali, e persino, come è forse inevitabile, degli “usi” politici, aiutino a rispondere a un quesito di fondo: il 1956, fu davvero “l’anno spartiacque?”.
PROGRAMMA
Martedì 29 Novembre
Ore 9:00
Angelo d’Orsi (Università di Torino – DSS – GRID) – Presentazione del Convegno
Aldo Agosti (Università di Torino, Emerito) – Lectio MagistralisIl 1956, anno spartiacque?
I SESSIONE. I Paesi protagonisti
Ore 10:00 – 13:00
Presiede Gian Mario Bravo (Università di Torino, Emerito)
Maria Ferretti (Università della Tuscia, Viterbo) – Il rapporto Chruščev e l’avvio della destalinizzazione in Unione Sovietica
Massimo Congiu (Giornalista e ricercatore indipendente, Osservatorio Sociale Mitteleuropeo – OSME, Budapest) – L’Ungheria: rivoluzione democratica o controrivoluzione? Un dibattito ancora in corso
Daniele Stasi (Università di Rzeszòw – Polonia) – La rivolta e le trasformazioni dell’ottobre in Polonia
Dibattito
II SESSIONE. Il quadro internazionale
Ore 15:00 – 19:00
Presiede Aldo Agosti (Università di Torino, Emerito)
Giuseppe Rutto (Università di Torino) – I “Paesi satelliti”: ricognizioni e riflessioni
Massimo Campanini (Università di Trento) – La crisi di Suez: ottobre-novembre 1956
Marco Mariano (Università del Piemonte Orientale, Vercelli) – Gli Stati Uniti e il 1956, tra stabilizzazione europea e competizione globale
Pietro Adamo (Università di Torino – DSS – GRID) – La New Left britannica
Marco Di Maggio (Università La Sapienza, Roma) – Il Partito Comunista Francese, lo “choc” del 1956 e il movimento comunista dell’Europa occidentale
Franca Bruera (Università di Torino) – L’intellettualità francese: Aron, Camus, Sartre
Dibattito
Mercoledì 30 Novembre
III SESSIONE. Le reazioni in Italia
Ore 9:00 – 13:00
Presiede Francesco Traniello (Università di Torino, Emerito)
Alexander Höbel (Università di Napoli “Federico II”) – Le “tempeste internazionali” e il rilancio della via italiana: Togliatti e il PCI
Tommaso Nencioni (Fondazione Rosselli, Firenze) – Nenni, i socialisti e la rottura col PCI
Fabrizio Loreto (Università di Torino – DSS – GRID) – La Cgil e lo “strappo” di Giuseppe Di Vittorio
Paolo Soddu (Università di Torino – DSS – GRID) – Il mondo dei laici
Andrea Mariuzzo (Scuola Normale Superiore, Pisa) – La Chiesa e la cultura cattolica
Dibattito
IV SESSIONE. Il mondo intellettuale: l’Italia
Ore 15:00 – 19:00
Presiede Angelo d’Orsi (Università di Torino – DSS – GRID)
Francesca Chiarotto («Historia Magistra», Torino) – Il Manifesto dei 101: abbozzo prosopografico
Chiara Meta (Università Roma Tre) – «Rinascita», «Società», «Il Contemporaneo»: ortodossi versus eterodossi?
Cesare Panizza (ISRAL, Alessandria) – Silone, Chiaromonte e «Tempo presente» e “l’indimenticabile” 1956
Marco Scavino (Università di Torino – DSS – GRID) – Nuovi orizzonti. Generazioni politiche a confronto
Dibattito finale e conclusioni
Ideazione e coordinamento scientifico: Prof. Angelo d’Orsi
Segreteria organizzativa: Dr.ssa Cristina Accornero
Per informazioni: grid.dss.torino@gmail.com
29-30 novembre 2016
Palazzo D’Azeglio
via Principe Amedeo 34, Torino